
Amb. CAU
Via Struppa, 246
16165 GENOVA
Tel. 010 8301685
Studio Medico
Via XII Ottobre, 32 int.3
16123 GENOVA
Tel. 335 5737698
Contatti Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta Certificata:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum vitae del Dr. Enrico Rizza
- Maturità Liceo Scientifico a Genova nel 1972
- Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università di Genova nel 1980
- Tirocinio pratico ospedaliero in Pnumologia c/o Ospedale San Martino di Genova 1980
- Medico frequentatore reparto Medicina Generale c/o l'Ospedale San Martino di Genova 1981
- Tirocinio Pratico in Cardiologia c/o Ospedale San Martino di Genova 1982
- Guardia Medica Montana, Cittadina e Medicina Scolastica, dal 1981 al 1986
- Incarico di Medico Anestesista c/o Pronto Soccorso Ospedale San Martino di Genova nel 1987
- Assistente Medico c/o l'Istituto Geriatrico "Doria" di Genova, dal 1985 al 1995
- Specializzazione in Anestesia e Rianimazione c/o l'Università di Genova nel 1985
- Specializzazione in Geriatria e Gerontologia c/o l'Università di Genova nel 1994
- Dal 2003 Co-fondatore e Coordinatore Scientifico A.N.A.A. Onlus (Ass.ne Nazionale Alopecia Areata)
- Dal 2004 Tutor Valutativo per gli abilitandi in Medicina e Chirurgia
- Da Marzo 2024 sono Medico Volontario della Croce Rossa Italiana Sez. Genovese
Coautore/Autore di poster e lavori Scientifici:
- La Funzionalità Ipofiso – Gonadica dopo somministrazione di LHRH in soggetti anziani normali (Giornale di Gerontologia dell'Ottobre 1988).
- Il Ruolo dell'invecchiamento sulla secrezione del GH dopo GHRH (Giornale di Gerontologia - Giugno 1989).
- Modulazione oppioide della secrezione Gonatropinica nell'anziano: effetto della somministrazione di un analogo della Met – Enkefalina. (Giornale di Gerontologia - Dicembre 1992).
- Rapporto tra patologia e non autosufficienza in un campione di anziani non autosufficienti di età superiore a 85 anni. (Giornale di Gerontologia - Gennaio 1993)
- Aspetti Biomedici ed assistenziali dei residenti nell'Istituto Doria di Genova. (Bologna,1993).
- Effects of long-term treatment with r-hGH in normal elderly subjects (XXV National Congress of the Italian society of Endocrinology, Roma 1994).
- Neurogical and psychiatric pathology in a nursing home for elderly. (Workshop Amsterdam, Giugno 1994)
- Indagine condotta sugli usciti da un'istituzione per anziani a grandi numeri nella città di Genova, (confronto tra i dati del 1974 e quelli del 1993). (VIII congresso Nazionale, Roma - Aprile 1994)
- Age – Related differences in GH responsiveness to GHRH and pyridostigmine plus GHRH in female subjects. (World Congress of Gerontology, - Budapest - Giugno 1993).
- Influenza del fattore età sui tests di funzionalità respiratoria. (Giorn.Geriatria , Marzo 1994)
- Analysis of a census carried out in a nursing home for eldely people compared with a group of out-patients.(European Region Clinical Section Congress, Florence, Italy, Giugno 1994)
- Disturbi del comportamento e dell'umore: Due popolazioni ultrasessantenni a confronto. (Giornale di Gerontologia del Dicembre 1994)
- Prevalenza di Anti – Hav in una popolazione anziana residente in RSA a confronto con una popolazione Giovane. (Giornale di Gerontologia, Novembre 1995).
- L'uso di mezzi di contenzione in una popolazione di anziani istituzionalizzati.( Giornale di gerontologia del Dicembre 1995)
- I disturbi comportamentali nei pazienti dementi.. (Giornale di Gerontologia del Dicembre 1995)
- Indagine Epidemiologica sull'Ipertensione Arteriosa. (Giornale di Gerontologia del gennaio1997)
- Uso di psicofarmaci nel controllo dei disturbi comportamentali di pazienti dementi all'istituto " Doria" di Genova. (Giornale di Gerontologia del marzo 1997)
- Tecniche di stimolazioni cognitive a confronto: ROT e 3 R Mental Stimolation. (Giornale di Gerontologia di Aprile 1997)
- " Gruppo di Lettura" in una RSA. (Giornale di Gerontologia di marzo1999)
- Ricerca sulla instabilità clinica di ultra ottantenni residenti a domicilio usl genovese ambito 5. (Giornale di Gerontologia di Giugno 2000).
- Anziani ultraottantenni e fragilità assistenziale. (Giornale di Gerontologia di novembre 2000)
Coordinatore scientifico dell'Associazione Nazionale ALOPECIA AREATA
Fornisce indicazioni sulla struttura dei Congressi Nazionali della Associazione, valutazioni del merito scientifico di quelle manifestazioni e iniziative per le quali venga richiesta la partecipazione della Associazione.
Promuove iniziative destinate ad illustrare e a valorizzare l’attività Scientifica Dermatologica inerente l'Alopecia svolta in ambito nazionale e in particolare dalla associazione stessa e dai soci.

Professione
Attivo dal 1980, sono un Medico Chirurgo specialista in Geriatria, Gerontologia, Anestesia e Rianimazione.
Ho esercitato la professione di Medico di Base fino al 2020 mettendo a disposizione dei miei pazienti esperienza e disponibilità e mantenendomi sempre aggiornato sul panorama scientifico.